Introduzione

La cultura enologica Toscana ci ha regalato, nel corso dei secoli, tantissimi esempi di vini fantastici, dai gusti forti o delicati, dalla reputazione importante o dal nome meno conosciuto.

Tra i tanti si ricordano con piacere il Brunello di Montalcino e il Rosso, ma in Toscana il vino resta sempre e comunque una cosa seria.

Tra i tanti esempi che popolano la regione, i vini Supertuscan sono una costante di sapore e novità, conosciuti in tutta Italia e molto apprezzati anche dai palati sopraffini.

In questo articolo approfondiremo quindi la conoscenza di questa tipologia di vino, venendo a capo di una tradizione decennale.

Cosa sono i vini Supertuscan e perché si utilizza questo termine

gruppo di amici beve bicchieri di vino rosso

I vini Supertuscan sono una tipologia di vino prodotta in Toscana la cui definizione dipende dal non rispetto delle tradizioni nella fase di produzione del vino. Vengono dunque impiegati vitigni diversi dal Sangiovese, e perciò non possono godere della denominazione di DOCG.

I vitigni che solitamente vengono impiegati nello sviluppo di un vino Supertuscan sono Cabernet Sauvignon, e il vino che e viene estratto viene invecchiato in botti di rovere fino a 14 mesi.

La storia dietro alla scelta del nome “Super tuscan” è piuttosto curiosa.

Dopo un’accoglienza non ottimale nel mercato Italiano, questi prodotti giunsero all’estero, dove la stampa gli affibbiò il termine di Supertuscan proprio per definire la straordinarietà di questi vini toscani.

Il nome si diffuse a partire dalla metà degli anni ’80, anche se gli stessi vini nacquero molto prima.

Si può affermare, dunque, che il termine “vini Supertuscan” si riferisse soprattutto a vini che hanno goduto di un’ottima fama internazionale, venendo apprezzati soprattutto all’estero e non in Italia.

Breve storia dei vini Supertuscan

vini supertuscan, bottiglia e calice di vino

La tradizione legata alla produzione fuori dagli schemi del vino Supertuscan è da ricercarsi alla fine degli anni ’60.

A quei tempi, i produttori di vino dovevano seguire delle forti restrizioni se volevano che il loro prodotto ottenesse la denominazione di DOC e per cui le sperimentazioni erano praticamente ridotte all’osso.

Tra i primi ad infrangere questo taboo produttivo fu un Marchese della zona, che decise di provare nuovi abbinamenti e nuovi processi di produzione per creare un nuovo vino.

Quello che si potrebbe definire come il precursore dei Supertuscan fu il vino Sassicaia, che da lì a breve avrebbe lanciato uno stile di produzione sperimentale.

La cosa più innovativa nella prima produzione di vini Supertuscan, quindi, fu proprio l’utilizzo di vitigni autoctone e non di Sangiovese. Questo fu il primo passo per il distacco dalle restrizioni della DOC.

Come riconoscere un buon vino Super Tuscan

Il vino Supertuscan è un vino che ormai fa parte della tradizione enologica Toscana. Si tratta di un vino spesso corposo, che non lascia spazio agli antichi tradizionalismi. Riconoscerlo non è difficile, e se ci pensate basta guardare l’etichetta.

L’aggiunta o lo scambio totale di Cabernet Sauvignon al classico Sangiovese è uno degli elementi di riconoscimento di un ottimo Supertuscan, essendo proprio il concetto base sul quale si fonda la creazione di questi vini di fama internazionale.

Oltre al Sauvignon, nel corso del tempo si sono poi avvicendati diversi vitigni, lontani dalla tradizione antica per la produzione di vino Toscano.

La presenza di tutte queste differenze ha contribuito, nel corso del tempo, alla fondazione dei Supertuscan come sono conosciuti oggi.

Di seguito un elenco dei principali vini Supertuscan e delle viti utilizzate per la loro produzione.

  • Sassicaia, il precursore dei vini Supertuscan (Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc)
  • Tiganello (Cabernet Sauvignon, Sangiovese)
  • Solaia (Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Sangiovese)
  • Ornellaia (Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot)

Conclusioni

vini supertuscan, apertura bottiglia

Ci auguriamo che il nostro approfondimento sui vini Supertuscan sia stato di vostro gradimento.

Non dimenticare di approfondire le tue conoscenze sul vino, approfittando di tutto quello che possiamo offrirti all’interno del nostro sito, Montalcino Club!

Il nostro focus è, da sempre, incentrato sulla vendita di vini di alta qualità, selezionando le migliori etichette provenienti da regioni vinicole leader a livello mondiale, con particolare attenzione per la Toscana.

Il nostro ambizioso progetto “Montalcino Club” riguarda il Brunello di Montalcino DOCG, uno dei vini più rinomati al mondo.

Grazie alle nostre partnership con molte aziende a Montalcino, offriamo ai nostri clienti una vasta gamma di vini selezionati dalle migliori produttrici di Brunello.

Accedendo alla sezione wine club, avrai la possibilità di visualizzare offerte di assoluto valore.

Iscrivendoti e scegliendo uno dei vari pacchetti, avrai la possibilità di ricevere periodicamente le nostre selezioni di bottiglie di Brunello di Montalcino, appositamente ideate per farti conoscere e apprezzare questo vino, famoso in tutto il mondo.

Inoltre, abbiamo anche l’opportunità di farvi degustare direttamente i migliori Brunello di Montalcino durante i nostri tour enologici, creati appositamente per unire la degustazione di un ottimo vino alla scoperta della meravigliosa terra di Montalcino, riconosciuta a livello internazionale.

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il nostro sito e a contattarci compilando l’apposito form di contatto.