Introduzione

Quali sono le particolarità che maggiormente influenzano il prezzo Brunello di Montalcino?

Per i non addetti ai lavori può apparire “curioso” che esistano bottiglie di vino estremamente costose e altre con prezzi addirittura inferiori a una confezione di olio EVO.

In realtà, sono numerosi i fattori che influiscono direttamente o indirettamente sul costo finale di una bottiglia, e il nostro Brunello non è di certo da meno!

Le differenze sono significative, sia tra le bottiglie prodotte, che tra le diverse annate, la cui valutazione sicuramente andrà ad influire positivamente o negativamente sul prezzo finale.

Ecco di seguito quelli che riteniamo essere dei punti interessanti su cui sviluppare un approfondimento relativo al costo di una bottiglia di Brunello di Montalcino.

Un territorio di produzione esclusivo

prezzo brunello di montalcino vino e bottiglia

Alcuni vini più di altri sentono l’influenza di un fattore ben preciso, che è quello della territorialità.

Il territorio nel quale vengono coltivate le uve è la vera base, il fondamento di tutto il processo che porterà all’imbottigliamento del vino.

Quando parliamo di territorio intendiamo una serie di elementi contingenti:

  • dal clima al microclima;
  • la tipologia di terreno;
  • l’aria, i venti e le temperature nelle varie fasi stagionali.

L’alternanza, o per meglio dire l’unione naturalmente sapiente dei vari elementi, genera la cosiddetta vocazione del territorio per un determinato vino, che potrà essere maggiore o minore in base all’area scelta per la coltivazione delle sue uve.

La zona del Comune di Montalcino è quella deputata alla realizzazione del prezioso Brunello e solo un vino prodotto in questo territorio (con uve 100% Sangiovese, lo ricordiamo) può avere la possibilità di fregiarsi di questo importante nome.

Parliamo comunque di un’area di produzione vasta, un comprensorio di 24.000 ettari che comprende anche tutte le zone limitrofe altrettanto dotate di grande potenziale in termini di produzione.

L’esclusività della zona influisce sul prezzo del Brunello di Montalcino non per caso.

Si tratta di un’area geografica per certi versi strategica, in quanto posta a circa 40km dal mare (che garantisce un buon clima mediterraneo e soprattutto ventilato) ma non troppo distante anche dal Monte Amiata, che garantisce una certa protezione contro particolari problematiche atmosferiche, che effettivamente non sono proprie del territorio.

Il territorio è collinare, quindi viene garantita una buona escursione termica. Inoltre la composizione del suolo è particolarmente variegata, con alcuni terreni in prevalenza calcarei, altri con componente prevalentemente argillosa, altri di natura alluvionale.

Una complessità che andiamo a ritrovare a tavola, quando andiamo a degustare un calice di buon Brunello!

Uve utilizzate e resa del Brunello di Montalcino

sommelier versa brunello di montalcino

Per spiegare correttamente cosa influenzi il prezzo di una bottiglia di Brunello di Montalcino non possiamo solo parlare del territorio, in quanto altre sono le caratteristiche che influiscono sul costo finale.

Sicuramente la resa e le uve utilizzate sono un ottimo punto di partenza.

La resa per ceppo del Brunello di Montalcino è bassa, elemento che sicuramente non favorisce una produzione elevatissima (che comunque si attesta sulle 9 milioni di bottiglie annue, una cifra di tutto rispetto!), ma che fa intendere come grande importanza si dia alle uve utilizzate e al prodotto che se ne vuole ottenere in termini di qualità finale.

Per realizzare un buon Brunello si raccolgono solamente i grappoli migliori, e la varietà di uve Sangiovese utilizzata è il Sangiovese grosso, che deve la sua denominazione allo spessore della buccia, dove si concentra la maggior parte degli aromi e la sua carica polifenolica.

Oltre al processo di macerazione che affrontano le uve raccolte, vi è anche un affinamento realizzato esclusivamente in botti di rovere, nelle quali vengono affisse delle etichette dove viene indicata la provenienza delle uve.

Già questi elementi possono farvi comprendere come il prezzo del Brunello di Montalcino sia spesso influenzato dalla ricerca di un prodotto finale per nulla banale, dove la qualità deve assolutamente farla da padrone.

Processo di invecchiamento e importanza del fattore tempo

Il processo di invecchiamento di un vino è variabile, e cambia in base alla tipologia di uva utilizzata e al risultato che si desidera ottenere.

Per ottenere il Brunello, l’uva che viene raccolta attraversa un processo di macerazione abbastanza lungo (circa 20-30 giorni), per non parlare dell’affinamento, che è pari a 5 anni, prima che ne venga consentita la commercializzazione con la denominazione Brunello di Montalcino, fino ad arrivare a 6 anni per una bottiglia di Riserva.

Il metodo di vinificazione del Brunello

Il processo di creazione di un vino si chiama vinificazione, ed è un percorso estremamente delicato che inizia con la vendemmia, quindi la raccolta delle uve, e passa poi per tutte le fasi della lavorazione che trasformeranno il frutto in vino.

Sulla vinificazione insistono dei costi fissi che non sono eliminabili, a prescindere dalla quantità di bottiglie prodotte.

Questo significa che, viceversa, minore sarà la quantità di vino imbottigliato e maggiori saranno i costi che quota parte saranno esercitati sul prezzo finale dello scaffale.

Un Brunello di Montalcino, per questa ragione, ha un costo variabile in base alla tipologia di metodo di vinificazione utilizzato.

Esistono tecniche che puntano maggiormente alla qualità mentre altre sono più orientate al rendimento. È chiaro quindi che un metodo di vinificazione orientato alla qualità avrà costi maggiori sulla bottiglia.

Imbottigliamento e “brand” Brunello di Montalcino

prezzo brunello di montalcino fattori da considerare

Sembrerà banale specificarlo, ma la confezione/bottiglia di un vino fa la differenza sul prezzo finale esercitato.

Si tratta di costi di investimento da parte del produttore a volte anche importanti, generalmente decisi per fornire all’acquirente un’esperienza di gusto più completa.

In particolare l’imbottigliamento del Brunello di Montalcino ha una sua particolarità, in quanto esso è consentito solo in bottiglie di forma bordolese, riconoscibile per la sua spalla molto pronunciata, che serve ad ostacolare la fuoriuscita di eventuali depositi.

Insieme al confezionamento vale la pena menzionare la comunicazione.

I costi di marketing, pubblicità e, appunto, comunicazione al pubblico inevitabilmente insistono sul prezzo finale del prodotto, anche se parliamo di voci accessorie rispetto a quelle che determinano la reale qualità del vino imbottigliato.

Il brand Montalcino è talmente importante a livello internazionale che non può non incidere sul prezzo di una bottiglia di Brunello.

Ma qual è il prezzo giusto per una bottiglia di Brunello di Montalcino?

vino e tappi

Tutte le caratteristiche che abbiamo finora considerato possono influenzare il prezzo di una bottiglia di Brunello di Montalcino se prese nel complesso, ma comunque il mercato sa offrire bottiglie con prezzi estremamente variegate.

Ad esempio non è raro trovare bottiglie di Brunello di Montalcino da 15-20 euro, ma onestamente non siamo convinti che questa sia una fascia di prezzo onesta, anche dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo. Interessante è sicuramente la fascia intorno ai 40 euro, dove potete trovare delle ottime alternative.

Mai come in questo caso, però, l’aumento del prezzo coincide con l’acquisto di un vino ancor più pregiato.

In tal caso una fascia di prezzo del Brunello di Montalcino sui 60-70 euro è ottimale per portare a casa una bottiglia davvero molto valida, ma potreste anche arrivare a spendere circa 100 euro.

Va detto che, in questi casi, il vino che acquisterete vi ripagherà totalmente della spesa effettuata per l’elevatissima qualità raggiunta.

Conclusioni

La nostra analisi dettagliata sul prezzo del Brunello di Montalcino può contribuire a farvi comprendere meglio le differenze tra le diverse bottiglie e facilitare la vostra decisione.

Se desiderate ampliare la vostra conoscenza di questi eccellenti vini, magari gustandoli nel comfort della vostra abitazione, avete trovato il sito ideale.

Montalcino Club si dedica alla commercializzazione di vini di alta qualità, selezionati con cura direttamente nella regione di Montalcino. In particolare, poniamo l’accento sul Brunello di Montalcino DOCG, uno dei vini più prestigiosi a livello mondiale.

Grazie alle collaborazioni con varie cantine di Montalcino, possiamo proporre ai nostri clienti una vasta gamma di vini provenienti dalle migliori aziende vinicole di Brunello e di tutta la Toscana.

Iscrivendovi alla sezione wine club, avrete l’opportunità di scoprire offerte esclusive e di grande valore.

Riceverete a intervalli regolari di 2 mesi le nostre selezioni di vini toscani prodotti nella regione di Montalcino, studiate appositamente per farvi conoscere e apprezzare questo vino apprezzato a livello globale.

Se desiderate esplorare il territorio da cui proviene il famoso Brunello, organizziamo tour enologici che vi permetteranno di assaggiare i migliori vini Brunello di Montalcino direttamente nel luogo di produzione, offrendovi un’esperienza unica per immergervi nella meravigliosa terra di Montalcino, conosciuta in tutto il mondo.

Per ulteriori informazioni, visitate il nostro sito web e non esitate a contattarci compilando il modulo di contatto.