Introduzione
In questo articolo scopriremo quindi quali sono le migliori annate Brunello di Montalcino, fino ad oggi, e quali sono i fattori che si considerano durante la valutazione.
Il Brunello di Montalcino (oltre alla sua versione Riserva) è uno, se non il più grande, vino pregiato Italiano. Alle sue spalle si nasconde una tradizione antica, fatta di passione, sapore ed energia.
La nascita del Brunello risale all‘800 quando alcuni agricoltori montalcinesi iniziarono a sperimentare la produzione di un vino rosso con le uve di una vite tradizionalmente coltivata nella zona, una vite chiamata “Brunello“ o “Brunellino“ che venne identificata a fine secolo come una varietà del sangiovese.
Come ogni vino pregiato che si rispetti, l’analisi delle migliori annate del Brunello diventa fondamentale per determinare il livello qualitativo di questo vino, che risulta sempre un piacere tutto da gustare.
Sono secoli che questo prodotto riesce a farsi amare da tutto il mondo e, a prova di ciò, nel 1980 venne applicata la denominazione D.O.C.G. (Denominazione di Origine Controllata e Garantita).
Migliori annate del Brunello: come si effettua la valutazione
La valutazione delle annate del Brunello di Montalcino non avviene mai per puro caso.
Ad effettuarla, solitamente, è un team di esperti e giudici che, nel mese di Gennaio, sottopone il vino ad un rigoroso controllo qualitativo.
Di solito, il vino che viene esaminato proviene dall’estrapolazione dell’Ottobre dell’anno precedente.
Il migliore Brunello di Montalcino viene dunque testato e sottoposto ad analisi chimiche e fisiche, in seguito alle quali sono i giudici stessi ad esprimere un voto da 1 a 5 stelle, in base all’effettiva specialità di quell’annata.
I controlli chimici sono di base organolettica e si fondano su concetti di conservazione, qualità dell’uva trattata e sapore del vino stesso.
In seguito alla valutazione annuale dei periti, viene quindi stilato un elenco delle migliori annate del Brunello, che a lungo andare decreteranno quali sono le bottiglie davvero imperdibili per qualità.
Il processo è dunque molto semplice e dipende strettamente dalla lavorazione e dall’attenzione che si pone sui dettagli.
Annate migliori Brunello di Montalcino: ecco l’elenco
Come anticipato in qualche riga precedente, quindi, una classifica delle migliori annate del Brunello di Montalcino stabilisce con cadenza annuale quale sia il vino con maggiore qualità.
La domanda che si è soliti porsi, però, è una sola: quali sono quelle realmente imperdibili?
Grazie alla classifica stilata dagli esperti, sappiamo per certo che le migliori annate del Brunello di Montalcino sono parecchie, a prova del fatto che si tratta comunque di un vino sempre pregiato e ottimo da gustare e conservare, a prescindere dalla data in cui viene preparato.
- La data più riconosciuta a livello di qualità è, comunque, sicuramente quella del 1945, seguita subito dall’annata del ’95 o del ’97. Annate come queste sono molto richieste nei ristoranti o sulle tavole più abbienti.
- Non mancano ottime annate anche negli anni 2000: avvicinandoci nel tempo, infatti, il livello non si è mai abbassato, proponendo ottime annate come quelle del 2004, 2007 e 2012, con una menzione d’onore per l’annata del 2015, molto apprezzata anche dai palati più esigenti.
Le piastrelle celebrative per le migliori annate del Brunello di Montalcino
Un vino così speciale, perciò, merita dunque il giusto riconoscimento. Dopo aver ricevuto la denominazione D.O.C.G., qualche anno più tardi si è indetto il “Benvenuto Brunello“, un’importante manifestazione che si svolge a Montalcino nel mese di Febbraio nella quale viene data la possibilità di assaggiare i vini delle annate appena entrate in commercio.
Dal 1992, quindi, le annate Brunello che si sono distinte con un punteggio elevato ricevono una piastrella celebrativa in ceramica, realizzata da personaggi illustri dell’arte o dello spettacolo, sia italiano che straniero. Tra i tanti figurano i nomi di Alex Zanardi, Sting e Ferragamo.
Queste piastrelle vengono quindi apposte nel mese di Febbraio fuori dal Palazzo Comunale di Montalcino, ed indicano annata e stelle guadagnate.
Si tratta di una manifestazione voluta proprio dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino e ogni anno ha la sua valenza emotiva, simbolica e di qualità.
Rilevanza storica, ad esempio, ha la targa realizzata per celebrare la florida annata del 2015.
Nel 2016 infatti, in ricorrenza del 50° anniversario della DOC del Brunello di Montalcino, la piastrella celebrativa fu realizzata da 5 artisti diversi, ognuno dei quali firmò direttamente il riconoscimento. Questi furono: Sandro Chia, Bertozzi & Casoni, Pino Deodato, Gian Marco Montesano e Mimmo Paladino.
Conclusioni
Quando si parla di migliori annate del Brunello di Montalcino sono tante le considerazioni da fare. Dall’annata effettiva ai suoi valori chimici e fisici, fino ai riconoscimenti ottenuti.
Al di là dei riconoscimenti sulla carta, però, il Brunello di Montalcino è un vino unico ed indispensabile per la tradizione nostrana, un gioiello scuro che il mondo intero invidia all’Italia.
Se desiderate approfondire la vostra conoscenza sul Brunello di Montalcino e sperimentare la degustazione di queste prelibatezze direttamente a casa vostra, Montalcino Club è il portale che fa per voi.
Navigando nel nostro sito, troverete un’infinità di risorse utili per esplorare i vini di questa affascinante regione.
Montalcino Club si impegna nella vendita di vini di eccellente qualità, scelti con cura direttamente nel territorio di Montalcino. Il fulcro del nostro progetto è il Brunello di Montalcino DOCG, uno dei vini più prestigiosi a livello mondiale.
Grazie alle collaborazioni con numerose cantine di Montalcino, offriamo ai nostri clienti un’ampia gamma di vini provenienti dalle migliori aziende produttrici di Brunello.
Visitando la sezione wine club, avrete accesso a offerte esclusive e di grande valore.
Iscrivendovi, riceverete periodicamente le nostre selezioni di Brunello di Montalcino, attentamente create per farvi conoscere e apprezzare questo vino celebre in tutto il mondo.
Inoltre, organizziamo tour enologici che vi permetteranno di degustare i migliori Brunello di Montalcino direttamente nel luogo di produzione, offrendovi un’esperienza unica per immergervi nella splendida terra di Montalcino, conosciuta e apprezzata in ogni angolo del pianeta.
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il nostro sito e a contattarci compilando il modulo di contatto dedicato.