Che tipologia di manifestazione è L’Eroica?

Avete mai sentito parlare della manifestazione denominata Eroica? Probabilmente, per chi vive in Toscana e in particolar modo nella provincia di Siena, questo nome non risulterà nuovo.

Questo approfondimento è pensato per tutti coloro che non ne hanno ancora sentito parlare, e potrebbero interessarsi a vivere in prima persona una manifestazione che unisce da sempre sport e scoperta del territorio toscano.

L’Eroica è una rinomata manifestazione cicloturistica che si svolge ogni anno dal 1997 nella provincia di Siena, ideata da Giancarlo Brocci insieme ad altri appassionati di ciclismo.

La particolarità di questo evento è quella di celebrare e rivivere il ciclismo d’epoca, con percorsi che si snodano in buona parte su strade bianche e partecipanti che utilizzano abbigliamento e biciclette storiche.

L’Eroica tradizionale (quella che si svolge a Gaiole in Chianti) si tiene sempre la prima domenica di ottobre.

Esiste anche la cosiddetta Eroica Montalcino, altra manifestazione che sfrutta questi percorsi, ma che si differenzia per partire dal caratteristico borgo di Montalcino, in un periodo dell’anno differente (solitamente per la fine di maggio).

Non è in alcun modo una gara o competizione agonistica, bensì un’occasione per riunire gli appassionati di ciclismo e vivere un’esperienza unica immersi nei meravigliosi paesaggi toscani.

Lungo il percorso, i ciclisti possono godere di numerosi punti di ristoro, dove è possibile assaggiare i deliziosi prodotti tipici locali (con particolare riferimento al vino, è un’ottima occasione per godere di un ottimo bicchiere di Brunello di Montalcino).

Come funziona L’Eroica?

in bici sulle strade bianche de l'eroica

Ma come funziona nel dettaglio L’Eroica? Ci sono una serie di componenti che rendono questo evento davvero speciale!

Come abbiamo anticipato, L’Eroica nasce con la finalità di far rivivere lo spirito del ciclismo d’epoca, valorizzando le tradizioni, i paesaggi e le specialità gastronomiche locali.

L’aspetto forse più particolare sta nel fatto che i partecipanti sono invitati a utilizzare biciclette e abbigliamento d’epoca, così da ricreare l’atmosfera del ciclismo storico.

Solitamente, nei weekend in cui si svolge questa manifestazione è possibile trovare ogni tipo di bici d’epoca, anche modelli realizzati nei primi del’900 e ottimamente conservati nel tempo. Il regolamento vieta l’uso delle mountain bike, proprio per garantire che questa componente storica sia mantenuta da tutti.

Come vedremo più nel dettaglio in seguito, L’Eroica offre diversi percorsi di varia lunghezza e difficoltà, per permettere a ciclisti di tutti i livelli di partecipare. Le strade bianche, ovvero strade sterrate tipiche della Toscana, caratterizzano gran parte del tracciato.

La partenza de L’Eroica avviene alla francese, il che significa che i ciclisti sono liberi di partire entro una certa fascia oraria, solitamente di buon mattino. Non c’è una partenza in massa come nelle competizioni.

Ogni partecipante riceve un roadbook dall’organizzazione, che funge da “passaporto” dell’evento. Lungo il percorso, ci sono diversi punti di controllo dove i ciclisti devono timbrare il loro roadbook per attestare il passaggio.

Lungo il percorso sono presenti numerosi punti di ristoro, dove i ciclisti possono fare una pausa e gustare prodotti tipici locali come pane, formaggi, salumi e ottimo vino toscano.

Un aspetto che caratterizza a pieno L’Eroica, è sicuramente il suo non essere una vera competizione; anche per questo non viene stilata una classifica finale.

Al termine dell’evento, l’organizzazione pubblica solamente un elenco degli arrivati in ordine alfabetico, con indicazione del percorso effettuato da ogni partecipante.

Dove si parte per L’Eroica?

partenza eroica montalcino

La partenza de L’Eroica che si svolge la prima domenica di ottobre avviene nel caratteristico borgo di Gaiole in Chianti, situato nella provincia di Siena, nel cuore della Toscana.

Questo pittoresco paese è il punto di inizio per i diversi percorsi che si snodano tra le colline e i vigneti della zona, permettendo ai ciclisti di immergersi nella bellezza dei paesaggi toscani e nella storia del ciclismo d’epoca.

Alla fine di maggio si svolge invece la manifestazione “Eroica Montalcino”, che parte proprio da questo caratteristico borgo toscano.

L’idea di visitare Montalcino sfruttando il weekend in cui si svolge questo evento, è senza dubbio un’ottima cosa. Noi, come Montalcino Club, da sempre puntiamo sul far scoprire il meglio di questo territorio, con particolare focus sull’offerta vitivinicola locale.

Una buona opzione, potrebbe essere quella di programmare una vacanza di qualche giorno, durante il periodo di questa manifestazione e, perché no, partecipare in seguito a uno dei nostri wine tour, che vi consentiranno, oltre a scoprire le bellezze di Montalcino, a partecipare a una visita guidata di alcune delle principali cantine locali, con degustazioni di ottime bottiglie di Brunello.

Se l’idea vi sta stuzzicando, potete leggere di più nell’apposita sezione e scegliere il tour di vostra preferenza (traditional, elegance, unforgettable).

Che bici serve per partecipare a L’Eroica?

Come detto in partenza, per partecipare vi è la sola regola di non utilizzare mountain bike, prediligendo modelli più datati, atti a ricordare lo spirito e il sacrificio di quello che era il ciclismo di un tempo.

Non a caso parte del percorso è composta da classiche strade bianche, che un tempo caratterizzavano gran parte delle vie del territorio toscano, e venivano sfruttate ampiamente nelle corse ciclistiche di molti anni fa.

Quanto è lungo il percorso de L’Eroica?

eroica passaggio ciclista

Come vedremo a breve, non vi è un unico percorso realizzato per i weekend in cui si svolge la manifestazione de L’Eroica (classica ed Eroica Montalcino), esistono quindi differenti tracciati, e ognuno ha modo di optare per quello che più si confà al proprio livello di preparazione.

Si può partire da un percorso molto semplice, di circa 27km, per salire via via fino ad arrivare a quello più completo, che si snoda per una lunghezza complessiva di ben 153km.

Vi è però da dire che esiste anche un percorso, denominato come “permanente”, che racchiude tutta l’essenza di questa manifestazione.

Il tracciato de L’Eroica permanente si estende per un totale di 209 chilometri attraverso il cuore delle Terre di Siena, attraversando il Chianti, le Crete Senesi e la Val d’Orcia.

Esso rappresenta un viaggio nell’essenza del leggendario paesaggio toscano e costituisce un’ottima opportunità per coloro che praticano il cicloturismo, grazie alle sue caratteristiche tecniche.

L’itinerario, infatti, prevede un continuo alternarsi di strade asfaltate e sterrate, presenta un dislivello totale di circa 3.800 metri, e può essere tranquillamente percorso, senza limitazioni, in ogni periodo dell’anno e con bici di qualunque tipologia.

Riteniamo che questo percorso possa essere un’ottima scusante per poter visitare il territorio e scoprire anche le bontà enogastronomiche locali.

Se non avete modo di potervi recare nel territorio di Montalcino, per il weekend in cui si svolge la manifestazione, potete comunque sfruttare questo percorso permanente in ogni momento dell’anno e realizzare anche uno dei nostri tour organizzati, alla scoperta della regione del Brunello.

Qualora desideriate degustare il vino di Montalcino, direttamente a casa vostra, avrete la possibilità di iscrivervi al nostro club e ricevere ogni 2 mesi una selezione delle migliori bottiglie del territorio, appositamente scelte per voi dal team di Montalcino Club.

Quali sono i percorsi de L’Eroica?

bici usate per l'eroica

Nei weekend in cui si svolge L’Eroica, è possibile iscriversi ad uno dei tragitti di differente lunghezza, ideati per venire incontro alle esigenze fisiche di tutti gli iscritti, e per consentire a ognuno di poter godere a pieno di questa esperienza.

Attualmente i percorsi de L’Eroica sono i seguenti.

Passeggiata Eroica: un percorso molto semplice e corto, di circa 27km, che può essere effettuato anche da famiglie con bambini al seguito e scoprire così il territorio del Brunello di Montalcino.

Questo percorso è composto da circa 12km di strade bianche e 15km di strade asfaltate, e prevede un solo punto di ristoro in quanto molto semplice.

Percorso del Brunello: si snoda per circa 46km e consente di vedere una parte importante del percorso completo, in particolar modo quella che arriva fino alla località di Castiglion del Bosco, a poca distanza da Montalcino.

Il tragitto è parimenti suddiviso, tra strade asfaltate e strade bianche, e prevede 2 punti di ristoro.

Percorso medio delle Crete Senesi: di ben 70km, praticamente la metà del percorso principale, prevede ben 46km di strade bianche e circa 26 di strade asfaltate, con 3 punti di ristoro.

Percorso medio Val d’Orcia: un tragitto di ben 96km, adatto soprattutto per ciclisti con un buon livello di allenamento, e che vi consentirà di scoprire gran parte dello splendido territorio della Val d’Orcia.

Prevede ben 63km di strade bianche, e 33 di strade asfaltate, con 5 punti di ristoro, lungo il percorso.

Percorso lungo eroico: il tragitto più lungo, per chi vuole vivere a pieno l’essenza de L’Eroica, con ben 153km totali, equamente divisi tra strade bianche ed asfaltate, e ben 7 punti di ristoro.

Cosa vedere lungo il percorso de L’Eroica

Lungo il percorso de L’Eroica, i partecipanti hanno l’opportunità di ammirare alcuni tra i paesaggi più affascinanti e caratteristici della Toscana.

Iniziando dal pittoresco borgo di Gaiole in Chianti, punto di partenza e arrivo dell’evento, ci si immerge tra i vigneti del Chianti, con scorci suggestivi e innumerevoli opportunità di degustazione dei prodotti tipici locali.

Proseguendo lungo il tracciato, si incontrano castelli e borghi antichi, come il Castello di Brolio, il Castello di Meleto e il borgo di Radda in Chianti, che offrono una panoramica della storia e dell’architettura della regione.

Montalcino, famoso per la produzione del pregiato vino Brunello, è una tappa imperdibile per gli appassionati di enogastronomia, con il suo borgo medievale e una vista panoramica sulla Val d’Orcia.

L’imponente Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, situata tra le crete senesi, è un altro luogo di interesse, nota per i suoi affreschi rinascimentali e il chiostro monumentale.

La Val d’Orcia, incantevole valle inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO, offre paesaggi unici e suggestivi, con dolci colline, filari di cipressi e campi di grano.

Pienza, un esempio perfetto di città ideale rinascimentale, è un altro gioiello della Val d’Orcia, con la sua piazza e i suoi edifici storici progettati dall’architetto Rossellino per volere di Papa Pio II.

Infine, San Gimignano, famoso per le sue torri medievali, è un borgo affascinante e ben conservato che offre scorci suggestivi e un’atmosfera d’altri tempi.

Le date de L’Eroica 2023

Quando si svolge L’Eroica nel 2023?

  • Per quanto riguarda L’Eroica tradizionale, con partenza da Gaiole nel Chianti, l’evento si svolgerà sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre (due giorni distinti, con il primo dedicato ai percorsi più lunghi, il secondo dedicato ai percorsi più semplici)
  • L’Eroica Montalcino, invece, si svolgerà in data unica la prossima domenica 28 maggio.

Per iscriversi all’evento è sufficiente cliccare nella pagina apposita del sito ufficiale de L’Eroica.