Introduzione

Esiste una differenza tra Brunello e Rosso di Montalcino? L’approfondimento che segue, servirà proprio a farci sapere di più su questo tema, spesso trattato in modo impreciso.

Stiloso, unico ed incredibilmente versatile, il vino Brunello di Montalcino è una vera icona della cultura enologica Italiana, capace di brillare nel firmamento dei vini di tutta Europa e volare fino ad oltre oceano.

Il Brunello di Montalcino è la produzione più famosa per quanto riguarda la tradizione vinicola toscana, a cui viene spesso affiancato il cugino stretto: il vino Rosso di Montalcino.

Rosso e Brunello di Montalcino vengono prodotti a partire dagli stessi vigneti ma il procedimento per giungere ad ognuno dei due è diverso e tutto personale.

Partiamo con la nostra analisi sulla differenza tra Brunello e Rosso di Montalcino, verificando se sono presenti diversità relative alla zona di produzione.

La zona di produzione

Differenza tra Brunello e Rosso di Montalcino, due bottiglie con calice

Il Brunello di Montalcino, ottimo con la selvaggina o piatti dal sapore forte, viene prodotto a partire dai vigneti del Comune di Montalcino, in provincia di Siena, leggermente a sud della città, a circa 40 chilometri di distanza.

In questa zona, il terreno di produzione si estende per oltre 243,6 chilometri quadrati, offrendo un enorme quadrato produttivo delimitato dai fiumi Orcia, Asso e Ombrone.

Qui terreno gode di un clima mite, con precipitazioni che si concentrano perlopiù nei mesi primaverili e autunnali.

L’intera fase dello sviluppo attivo del grappolo, dunque, gode delle condizioni migliori per crescere nella maniera corretta e per condurre dunque ad un vino di alta qualità, sempre pronto a stupire.

Il vino Rosso di Montalcino è un vino a Denominazione di Origine Controllata (DOC) mentre il Brunello è un vino a denominazione origine controllata e garantita (DOCG), la cui produzione è autorizzata solo ed esclusivamente nel Comune di Montalcino, a sud di Siena.

Valgono dunque tutte le considerazioni fatte per il suo fratello maggiore.

Quindi, almeno da questo punto di vista, non si può dire che esista una differenza tra Brunello e Rosso di Montalcino.

Differenza tra Brunello e Rosso di Montalcino in termini di processo produttivo

bottiglia con uva e cavatappi

Le differenze più importanti tra Brunello e Rosso di Montalcino, riguardano soprattutto le loro caratteristiche fisiche ed organolettiche e, cosa ancora più importante, il diverso processo di produzione.

Sostanzialmente quindi, i vigneti dai quali si produce Rosso di Montalcino sono gli stessi usati per il Brunello, ovvero vitigni Sangiovese.

La differenza sta quindi nella scelta delle uve, dove in genere le migliori vengono utilizzare per produrre il Brunello e la seconda scelta per produrre il Rosso di Montalcino.

L’altra grande differenza tra Rosso di Montalcino e Brunello sta nell’invecchiamento che, da disciplinare, obbliga un Rosso non possa entrare in commercio prima del primo gennaio del secondo anno successivo alla vendemmia senza obblighi precisi sui contenitori.

Per il Brunello, invece, dovremo attendere fino al primo gennaio del quinto anno successivo alla vendemmia con un obbligo minimo di invecchiamento di due anni in botte di rovere e 4 mesi di affinamento in bottiglia.

Differenza tra Brunello e Rosso di Montalcino in termini di caratteristiche fisiche ed organolettiche

Come andremo a vedere ora, una differenza tra Brunello e Rosso di Montalcino più marcata, sussiste relativamente alle caratteristiche fisiche ed organolettiche dei due vini.

Iniziamo dal Brunello.

Caratteristiche relative al Brunello

Differenza tra Brunello e Rosso di Montalcino, qual è

Il Brunello di Montalcino è un vino la cui presenza tannica è dovuta soprattutto al lungo processo di affinamento in botti di rovere, conservate in luoghi bui e freschi per non danneggiare l’aroma così particolare della produzione di Montalcino (scopri i segreti sulla sua degustazione).

Solitamente, il vino Brunello di Montalcino è un vino limpido e allo stesso tempo scuro, dal colore granato e lucente che richiama parecchio il frutto della melagrana.

Il suo è un sapore intenso, corredato da aromi che richiamano il bosco, il legno delle botti e un leggero sentore di vaniglia, al cui profumo si aggiunge anche il classico sapore di confettura.

Il corpo del vino, da sempre fino ed armonico, mantiene il suo aroma nel tempo grazie alle sue caratteristiche di contrasto dell’umidità.

Queste stesse caratteristiche, unitamente ai sapori unici del Brunello Montalcino, sono dovute soprattutto ai vari anni di invecchiamento a cui il vino viene sottoposto.

Caratteristiche relative al Rosso di Montalcino

Il Rosso di Montalcino, invece, è un vino pensato per la consumazione giovane, e dunque lontana dagli anni di invecchiamento del Brunello.

Il vino Rosso di Montalcino è un vino fresco, il cui rosso acceso ed intenso ricorda le tonalità del rubino. Il suo profumo inebria la mente con epifanie di frutta fresca e natura, il cui significato si unisce rapidamente al suo gusto asciutto, fresco e leggermente tannico.

La differenza tra Brunello e Rosso di Montalcino, in questo caso, è che il Rosso non viene invecchiato a lungo, ma consumato giovane per mantenere viva la sua vitalità così importante.

Il suo carattere così aperto, tra l’altro, lo rende un vino particolarmente versatile, importante per abbinamenti più azzardati ma ugualmente riusciti, come quelli con la cucina toscana o con piatti di origine europea.

I vini Rosso e Brunello di Montalcino sono quindi fratelli, i gemelli diversi dell’universo enologico Italiano, che riescono ad aprire una grande porta per l’Italia in Europa e in tutto il mondo.

Conclusioni

Se ti è piaciuto il nostro approfondimento sulle differenze tra Rosso di Montalcino e Brunello, probabilmente vorrai saperne di più su questi vini, magari potendoli degustare comodamente a casa tua.

In tal caso, navigando all’interno di Montalcino Club, troverai molte risorse utili per scoprire i vini di questo territorio!

Il nostro sito si dedica alla vendita di vini di alta qualità, selezionati direttamente nel territorio di Montalcino. In particolare, il nostro progetto si concentra sul Brunello di Montalcino DOCG, uno tra i vini più prestigiosi al mondo.

Grazie alle nostre collaborazioni con diverse aziende a Montalcino, siamo in grado di offrire ai nostri clienti una vasta gamma di vini selezionati dalle migliori produttrici di Brunello.

Se accedi alla sezione wine club, potrai scoprire offerte esclusive e di grande valore.

Iscrivendoti, avrai modo di ricevere regolarmente le nostre selezioni di bottiglie di Brunello di Montalcino, create appositamente per farti conoscere e apprezzare questo vino rinomato in tutto il mondo.

Inoltre, organizziamo tour enologici durante i quali potrai degustare i migliori Brunello di Montalcino direttamente nella loro zona di produzione, un’esperienza unica per scoprire la meravigliosa terra di Montalcino, nota in tutto il mondo.

Per maggiori informazioni, visita il nostro sito e contattaci compilando l’apposito modulo di contatto.