Introduzione

Come si può effettuare una corretta degustazione Brunello di Montalcino? Una domanda solo all’apparenza poco rilevante, se pensiamo all’importanza che questo vino ha a livello non solo nazionale, ma anche internazionale.

Dallo stappo della bottiglia ad una eventuale decantazione, fino alla sua corretta conservazione, il vino più strutturato della cultura Italica necessita di un paio di accortezze per essere gustato al meglio, come vino principale da servire ai tuoi ospiti o come supporto a qualche speciale portata.

Immaginatevi immersi nelle dolci colline toscane, circondati da vigneti rigogliosi e paesaggi mozzafiato.

È proprio qui, nel cuore della Toscana, che si cela uno dei tesori più pregiati del mondo enologico: il Brunello di Montalcino. Prodotto esclusivamente nel piccolo comune di Montalcino, questo vino rosso è famoso per la sua qualità eccezionale, il sapore ricco e la lunga tradizione.

In questo articolo, vi accompagneremo in un’avvincente approfondimento sulle modalità di degustazione del Brunello di Montalcino, svelandovi i segreti di questo elisir e guidandovi attraverso le sfumature che lo rendono una delle etichette più ambite dagli appassionati di vino in tutto il mondo.

Siate pronti a scoprire l’arte della degustazione del Brunello di Montalcino, un viaggio sensoriale che esplora non solo il gusto, ma anche gli aspetti storici, culturali e naturali che ne hanno plasmato la reputazione.

Quando stappare una bottiglia di Brunello di Montalcino

coppia si rilassa con una degustazione brunello di montalcino

Il Brunello di Montalcino è noto per essere un vino forte e di carattere, ma anche piuttosto strutturato. Sicuramente non si tratta di un vino pensato per la “consumazione giovane“, ma per una bevuta soffice e sinuosa, effettuata quando il vino raggiunge una certa età.

Dal momento della vendemmia, infatti, devono passare almeno 5 anni di invecchiamento affinché il processo di preparazione del vino sia concluso in maniera ottimale, invecchiando in maniera corretta e secondo tutti i criteri base della preparazione del Brunello di Montalcino.

Solo così si ottiene un vino, le cui annate migliori ottengono valutazioni a 5 stelle!

Decantare il Brunello di Montalcino, quindi, è possibile solo dopo questo lasso di tempo, che sale a 6 anni se si parla di Riserva. In giro per il mondo, inoltre, è possibile trovare della rarissime bottiglie invecchiate oltre 10 o 30 anni.

Definito l’invecchiamento, prima di una degustazione del Brunello di Montalcino, la bottiglia dev’essere stappata almeno 2 o 3 ore prima del servizio, in modo da favorire la riossigenazione del vino.

Il processo di riossigenazione è fondamentale ai fini dello sviluppo del bouquet aromatico del vino.

Il regolamento che si è dato nel tempo il Consorzio del Brunello di Montalcino, tra l’altro, permette a questa specialità di essere prodotta solo ed esclusivamente all’interno del territorio stesso (è proprio l’area del comune di Montalcino in provincia di Siena, posto proprio a 40 chilometri a sud del Capoluogo di Provincia), divenendo un prodotto a tiratura quasi limitata.

Come servire il Brunello di Montalcino: dalla temperatura alla forma del bicchiere

ragazza mentre guarda un calice con vino rosso

Il servizio di un Brunello di Montalcino conta molto, sia nella fase di presentazione che in quella di degustazione vera e propria.

La degustazione del Brunello di Montalcino, solitamente, avviene infatti in bicchieri dalla forma ampia, grandi e spaziosi, pensati proprio per ospitare l’armonioso e colorato vino.

Nel caso in cui, invece, si abbia a che fare con bottiglie invecchiate molto tempo (parliamo di almeno 7 o 8 anni), la degustazione è preferibile solo in seguito alla decantazione del Brunello di Montalcino all’interno di una caraffa, che favorisce maggiormente il processo di riossigenazione.

Anche la temperatura, ovviamente, gioca il proprio ruolo, aggirandosi attorno ai 18-20° (temperatura ambiente).

Abbinamento Brunello di Montalcino: i nostri consigli

degustazione brunello di montalcino in foto in bianco e nero

Bere con gusto non è mai una cosa facile per i novizi. I più esperti e appassionati sicuramente, sapranno già qual è il miglior abbinamento con il Brunello di Montalcino a tavola: ma quali sono quelli più riusciti a detta nostra?

Il Brunello di Montalcino è un vino possente, carico e dall’impronta decisa, per cui un abbinamento decisamente azzeccato è quello con un piatto altrettanto potente, in modo che vino e pietanza possano sostenersi ed annullarsi a vicenda, sostenendo il carico armonico del vino con la piacevolezza del piatto.

Gli abbinamenti del vino con i vari cibi possono essere vari e, quasi sempre, tutti a favore del sapore e dell’intensità di un Brunello ben invecchiato. I sapori prediletti, quindi, sono quelli di selvaggina e carni rosse.

Altri abbinamenti gastronomici possono coinvolgere anche formaggi a pasta dura e saporiti.

L’abbinamento vino cibi per contrasto; alcune caratteristiche devono invece essere invece abbinate per contrasto, come per esempio il tannino del vino che asciuga la bocca ben si compensa con l’untosità delle scottiglie tipiche della zona.

Incuriositi e desiderosi di stappare una buona bottiglia di Brunello di Montalcino? 

Conclusioni

degustazione calice di vino comodamente seduti

Se il nostro articolo sulle tecniche di degustazione del Brunello di Montalcino ha catturato la vostra attenzione, sicuramente vorrete approfondire la vostra conoscenza di questi pregiati vini e magari assaporarli comodamente a casa vostra.

In questo caso, vi invitiamo a esplorare Montalcino Club, dove troverete numerose risorse per saperne di più sui vini di questa affascinante regione.

Il nostro sito è specializzato nella vendita di vini di eccellente qualità, accuratamente selezionati direttamente nel territorio di Montalcino. In particolare, ci focalizziamo sul Brunello di Montalcino DOCG, uno dei vini più prestigiosi al mondo.

Grazie alle nostre partnership con diverse cantine a Montalcino, siamo in grado di offrire ai nostri clienti un’ampia varietà di vini scelti tra le migliori aziende produttrici di Brunello.

Accedendo alla sezione wine club, potrete scoprire offerte esclusive e di elevato valore.

Iscrivendovi, riceverete periodicamente le nostre selezioni di Brunello di Montalcino, curate appositamente per farvi conoscere e apprezzare questo vino rinomato a livello internazionale.

Inoltre, organizziamo tour enologici che vi consentiranno di degustare i migliori vini Brunello di Montalcino direttamente nel luogo di produzione, offrendovi un’esperienza unica per immergervi nella splendida terra di Montalcino, conosciuta in tutto il mondo.

Per maggiori informazioni, visitate il nostro sito e non esitate a contattarci compilando il modulo di contatto.