Il consorzio
Storia e obiettivi del Consorzio Brunello di Montalcino
Il Consorzio Brunello di Montalcino è stato fondato nel 1967 con l’obiettivo di tutelare e promuovere il Brunello di Montalcino, uno tra i vini più famosi e apprezzati in Italia e nel mondo.
La storia del Consorzio è strettamente legata alla storia del Brunello, che ha radici antiche e risale almeno al XIV secolo.
Tuttavia, il riconoscimento ufficiale della denominazione Brunello di Montalcino risale al 1966, quando il vino ottenne la DOC (Denominazione di Origine Controllata), seguita poi nel 1980 dalla DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita).
Il Consorzio Brunello di Montalcino ha svolto un ruolo fondamentale nella costruzione del successo del Brunello, lavorando per preservare le caratteristiche distintive del vino, promuoverlo a livello nazionale e internazionale e garantirne la qualità.
Oggi il Consorzio conta circa 200 soci, tra produttori e imbottigliatori, che rappresentano la maggior parte delle aziende vinicole della zona.
Il Consorzio si impegna a tutelare il territorio di Montalcino e a sostenere la sostenibilità ambientale, promuovendo pratiche agricole eco-sostenibili e una gestione attenta delle risorse naturali.
L’obiettivo principale del Consorzio Brunello di Montalcino è quello di promuovere e valorizzare il Brunello di Montalcino a livello nazionale e internazionale, garantendo la qualità del vino e promuovendo la sua storia, la cultura e il territorio di origine.
Grazie al suo impegno costante, il Brunello di Montalcino è diventato un simbolo dell’eccellenza enologica italiana nel mondo.
Tutela e promozione del Brunello di Montalcino
Il Consorzio Brunello di Montalcino svolge un ruolo fondamentale nella tutela e nella promozione del Brunello di Montalcino, uno dei vini più famosi e pregiati d’Italia.
Il Consorzio si impegna a garantire la qualità del vino e a preservarne le caratteristiche distintive, lavorando in stretta collaborazione con i produttori e gli altri attori del settore.
La tutela del Brunello di Montalcino inizia fin dalla vigna, con la definizione di regole precise per la coltivazione e la vinificazione del vino.
Il Consorzio si occupa di vigilare sull’applicazione di queste regole, che vanno dalla scelta delle varietà di uva (esclusivamente Sangiovese) alla conservazione del vino, passando per le tecniche di vinificazione e di invecchiamento.
Il Consorzio Brunello di Montalcino si occupa inoltre di promuovere il Brunello di Montalcino a livello nazionale e internazionale. L’obiettivo è quello di far conoscere il vino al pubblico più vasto possibile, di valorizzarne la storia e la cultura, e di far apprezzare la bellezza del territorio di origine.
A tal fine, il Consorzio organizza numerose attività di promozione, come degustazioni, eventi enogastronomici, presentazioni del vino all’estero, e molto altro.
Inoltre, il Consorzio si impegna a far rispettare i regolamenti di legge sulla denominazione Brunello di Montalcino e a contrastare l’utilizzo improprio del nome del vino e della denominazione di origine controllata e garantita.
Come diventare socio del Consorzio del Brunello di Montalcino
Diventare socio del Consorzio Brunello di Montalcino è possibile per i produttori e gli imbottigliatori che soddisfano determinati requisiti.
Per diventare socio del Consorzio Brunello di Montalcino, è necessario essere un produttore o un imbottigliatore di Brunello di Montalcino e rispettare i seguenti requisiti:
- essere in possesso di un’azienda agricola registrata presso la Camera di Commercio;
- coltivare almeno un ettaro di vigneto destinato alla produzione di Brunello di Montalcino;
- avere una produzione minima di 10.000 bottiglie di Brunello di Montalcino;
- possedere una cantina dotata di attrezzature adeguate alla produzione e l’invecchiamento del Brunello di Montalcino;
- rispettare i regolamenti di legge sulla denominazione Brunello di Montalcino.
Una volta soddisfatti i requisiti sopra indicati, è possibile richiedere l’ammissione al Consorzio Brunello di Montalcino, presentando una domanda di adesione.
L’ammissione al Consorzio viene decisa dal Consiglio Direttivo, previa valutazione della domanda di adesione e dei requisiti richiesti.
Essere socio del Consorzio Brunello di Montalcino offre numerosi vantaggi, tra cui:
- la possibilità di partecipare alle attività di promozione del Brunello;
- l’accedere a servizi e consulenze specializzate;
- l’essere supportati nella tutela della denominazione di origine e dei diritti dei produttori.
Inoltre, i soci del Consorzio possono partecipare alle assemblee dei soci, eleggere il Consiglio Direttivo e contribuire attivamente alla gestione del Consorzio.